
ITINERARIO
Dislivello: +990 m./-620 m.
Dislivello: +500 m./- 800 m.
Dislivello: +530 m./- 330 m.
Dislivello: +550 m./- 400 m.
Dislivello: +470 m./- 770 m.
CONTESTO TERRITORIALE
L’Appennino Lucano Nord Occidentale è costituito da una catena montuosa quasi totalmente carsica che corre lungo il confine con la Campania per poi confluire nella valle del Marmo-Platano e del Melandro, creando affascinanti paesaggi unici in Basilicata, tra gole, canyon e rilievi dalla morfologia complessa. È delimitato da importanti Siti naturalistici, tra cui il Parco del Vulture, il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, la Riserva dei Monti Marzano ed Eremita e i Monti Alburni. Di notevole interesse i piccoli borghi della Comunità del Marmo Platano di epoca normanna, veri gioielli della storia lucana.
L’esperienza prevede il percorrimento di un lungo itineriario passante per la Valle del Marmo-Platano, con partenza dal borgo di Castelgrande e arrivo alle antiche terme di acqua sulfurea in località Bagni di San Cataldo. Durante il viaggio verranno attraversati i principali siti naturalistici della zona, come il sito carsico del Monte Giano, il rigoglioso bosco di Monte Squadro, le Cascate di San Fele e il SIC di Monte Santa Croce, oltre importanti aree di interesse storico e culturale, quali il borgo di San Fele e il suggestivo Santuario Mariano di Pierno.
SISTEMAZIONE
Tenda e/o bivacco.
LIVELLO E TARGET
E- MEDIA
L’esperienza di backpacking Fuorisentiero è adatta a tutte le persone in buono stato di salute. Non è richiesta alcuna preparazione atletica e/o esperienze pregresse nell’ambito dell’escursionismo, se non propensione per l’attività escursionistica e una discreta resistenza.
Sono accettati anche minori, purchè accompagnati o autorizzati da un genitore/tutore.
GUIDE
L’accompagnamento in ambiente montano sarà effettuato da una Guida Ambientale Escursionistica professionale della Basilicata associata AIGAE.
NOTE
- Il viaggio è animal-friendly: sono ammessi gli animali purchè venga gestito nel rispetto del gruppo e abituato a tale attività. Per ogni informazione aggiuntiva è possibile consultare il Regolamento di Viaggio e/o domandare all’atto della prenotazione;
- Per i soggetti affetti da allergie, intolleranze alimentari e/o qualsiasi altra esigenza è necessario informare lo Staff al momento della prenotazione.
- La partecipazione sottintende la presa visione e accettazione del Regolamento di Viaggio. Attenersi ad esso per tutte le informazioni qui non specificate. Per eventuali domande è possibile contattare lo Staff all’atto della prenotazione.
REGOLAMENTO DI VIAGGIO
COSA PORTARE
- Scarponi da trekking con suola tecnica (si consiglia Vibram)
- Protezione per il sole (cappellino, crema solare, occhiali…)
- Impermeabile e anti-vento
- Zaino 20L minimo
- Sacco a pelo
- Tenda*
- Attrezzatura da campeggio*
Si consiglia di portare una borraccia, pantaloni lunghi e abbigliamento di tessuto tecnico. L’uso dei bastoncini da trekking è facoltativo. Per ogni esigenza contattare lo Staff.
*possibilità di noleggio. Per ulteriori info contattare lo Staff.
- Prezzo giornaliero con sistemazione in tenda: 70 €
- Prezzo itinerario completo: 320 €
COSA COMPRENDE
- Accompagnamento con Guida Ufficiale e assicurata
- Trasporto bagagli
- Allestimento campo base
- Scorta giornaliera di acqua e prenotazione pasti
- Polizza assicurativa RC e infortuni, spese di soccorso
Tutto quello che non è segnato nella lista non è compreso nella quota di partecipazione.
È garantito il trasporto presso il punto di partenza a fine attività. Ulteriori richieste si prega di segnalarle all’atto della prenotazione.